Un corretta alimentazione è alla base di qualsiasi percorso terapeutico.
La dieta low carb, formulata in modo corretto, è la migliore strategia nutrizionale per dimagrire in Salute. Ossia ridurre il grasso corporeo in eccesso conservando tono muscolare e benessere. Questo è solo uno dei benefici della dieta low carb. Grazie ad una "personalizzata" assunzione di carboidrati, all'assunzione di grassi "buoni" e di alimenti ad elevato valore nutrizionale, consente di prevenire e gestire numerose malattie metaboliche, come il Diabete Mellito, Psoriasi, Acne, Morbo di Chron, Artrite reumatoide, l’ipertensione, l’iperinsulinemia, l’insulino-resistenza, il diabete di tipo 2, le cardiopatie, le dislipidemie (trigliceridi alti, colesterolo alto- HDL basso, LDL alto), le patologie autoimmuni (artrosi), le malattie infiammatoria (dermatiti, ulcere,ecc), la depressione, l’impotenza, l’affaticamento cronico, l’infertilità, e altre patologie croniche.
Ippocrate già nel 450 a.c. sosteneva l’aforisma:
“Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”.
Difatti il cibo è il più potente "farmaco" a nostra disposizione, ma anche il più "trascurato", una corretta alimentazione dovrebbe essere sempre parte integrante di qualsiasi piano terapeutico.
Non sottovalutare il cibo, può essere l'arma in più non solo per la prevenzione, ma anche per la guarigione dalle più diffuse malattie croniche degenerative.
Il Diabete Mellito
Il Diabete Mellito è probabilmente la malattia metabolica più diffusa nella società moderna. E' causata per il 90% da un alimentazione scorretta, incentrata su alimenti processati e ultra processati, ricchi di carboidrati e additivi di sintesi.
Difatti il diabete è una malattia caratterizzata da elevati livelli di glicemia, zuccheri, nel sangue, che l'orgasmo non riesce più a gestire.
La diagnosi è preceduta da un periodo, che può durare anche 10 anni, chiamato "pre-diabete", di costante iper-insulinemia necessaria per mantenere bassi i livelli di glicemia. In questo periodo i livelli di zuccheri nel sangue risultano "normali", ma è presente iper secrezione di insulina e insulinoresitenza, che creano le basi per futura malattia metabolica.
La diagnosi di diabete purtroppo non è "il punto di arrivo", ma se non gestito adeguatamente, spalanca le porte a innumerevoli complicanze.
Le complicazioni tradizionali associate al diabete includono sia complicazioni microvascolari, come malattie renali, retinopatia e neuropatia periferica, sia complicazioni macrovascolari, come coronaropatia, ictus e malattia arteriosa periferica. Le complicazioni vascolari continuano a rappresentare un rischio serio nel diabete, ma poiché i pazienti con diabete vivono più a lungo, altre complicazioni come cancro, infezioni e declino cognitivo sono una preoccupazione crescente in una popolazione di pazienti che invecchia. Oggi il diabete mellito è considerata una malattia da cui si può guarire, la dieta low carb rappresenta lo strumento principale per vincerlo.
Il diabete mellito è una malattia metabolica caratterizzata da elevati livelli di glicemia.
La forma più comune è quella denominata di tipo 2, anche detta "alimentare", perché causata da una alimentazione scorretta.
Il primo approccio dovrebbe essere rivedere e migliorare la propria alimentazione, riducendo la quantità dei carboidrati e la qualità degli alimenti. E' proprio ciò che facciamo con la dieta low carb ben formulata.